PACCHETTI CON ESCURSIONI GUIDATE S.CRISTINA BIKE:
Per gli amanti di MTB, con la vostra guida scoprirete una terra incredibilmente ricca di storia e natura, spingere le MTB attraverso boschi, colline e gole per raggiungere il prossimo Castello, fortezza o palazzo rinascimentale
WEEK END LUNGO AL CASTELLO TRA LAZIO, UMBRIA E TOSCANA.
Un week end lungo da non perdere, tre giorni di uscite nella bellissima campagna tosco-laziale alla scoperta di angoli incontaminati, tra una campagna ancora selvaggia fatta di boschi e di bellissimi panorami tra i Laghi di Bolsena e di Mezzano e il territorio a sud del Monte Amiata.
COSTO: euro 555,00 A PERSONA PER GRUPPO MINIMO DI 2 PERSONE.
Sconti del 15% per gruppi di almeno 4 persone e oltre.
Nel costo è compreso:
SUPPLEMENTO SINGOLA: euro 75,00 a persona.
EXTRA AFFITTO BICI: strada o MTB euro 25,00\30,00 al giorno a persona a seconda della bici.
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA.
Programma:
Giorno 1: arrivo in serata, check in e sistemazione in camera, visita guidata del castello e della struttura. Organizzazione e briefing per il giorno dopo. Controllo delle biciclette o assegnazione delle biciclette se in affitto. Cena e pernottamento.
Giorno 2 - Giorno 3 : alle ore 9.30 dopo colazione partenza per una delle escursioni selezionate con la guida (VEDI DESCRIZIONI A SEGUIRE).
Giorno 4: partenza per l’escursione alle ore 9.30 come al solito al ritorno, check out e partenza.
Escursione in MTB ai due laghi
Escursione in MTB ai due laghi, quello di Mezzano piccola gemma nella riserva naturale del Lamone e quello più grande di Bolsena entrambi separati dal bordo dei due crateri che li ospitano. Una volta lasciato il castello di S.Cristina seguendo i vecchi tracciati prima si salgono le colline che formano il bordo dell’antico cratere ora coperto di boschi di cerro e castagni, poi si scende nella conca del lago di Mezzano, in uno scenario bucolico e incontaminato, aggirando lo specchio d’acqua da nord. La strada presenta due strappi impegnativi che impegnano i ciclisti: ma lo spettacolo e l’atmosfera di Mezzano ne valgono la pena.
Dopo l’incanto di Mezzano si attraversa la piana per poi scalare ancora il vecchio cratere della ex caldera di Valentano e scendere dentro il Lago di Bolsena. La vista è da restare senza fiato e il grande lago si presenta in tutta la sua bellezza con le isole e le sue verdi coste.
Dopo averlo costeggiato per una decina di km verso Nord Est si risale da una sterrata che segue una valle interna vicino Gradoli, con l’ultimo strappo abbastanza impegnativo siamo di nuovo nei pressi del castello.
Totale km percorsi 50
Raid in Toscana
Dal castello si gira verso nord attraversando la provinciale e proseguendo su e giù per le colline vulcaniche fino a sbucare a nord del paese di Onano.
Mentre pedaliamo verso nord seguendo delle vecchie strade poderali la vista sul monte Amiata e sulle montagne vicine e Radicofani è stupenda. Attraversiamo l’abitato di S.Quirico e facciamo una puntata al parco archeologico di Vitozza con i suoi ruderi medioevali di chiese e fortezze dell’anno 1100 d.c..
Raggiungiamo le terme di Sorano attraverso una sterrata interna poi seguendo la provinciale raggiungiamo Sorano e la fortezza Orsini, scendiamo al fiume Lente e risaliamo la gola in direzione opposta, dopo il bivio per Onano seguiamo una strada sterrata interna che ci porta al centro della riserva di Montorio.Da li torniamo verso Onano sempre seguendo strade interne deserte.
Totale km 50 circa.
Raid in Umbria
Partenza in direzione di Acquapendente sfruttando sterrate e percorsi usati dai pastori locali, salendo e scendendo tra boschi e colline verso nord Est. Passiamo la zona di Campo Morino e attraversiamo la Via Francigena seguendola per un po, e attraversiamo la via cassia proseguendo lungo la sterrata.
Scolliniamo in Umbria e scendiamo attraverso bellissimi boschi fino a raggiungere le sorgenti del Fiume. Qui comincia una salita piuttosto dura che ci porta al castello di Torre Alfina un tempo posto a controllo del Fiume Paglia che corre nella valle sottostante.
Da Torre Alfina attraverso strade panoramiche arriviamo a castel Giorgio quindi al castello di Montalfina. Da li torniamo attraverso il paese di S.Lorenzo Nuovo con una bellissima vista sul Lago di Bolsena.
Totale km 50 circa.
MEZZA SETTIMANA IN BICI AL CASTELLO
Una incantevole vacanza in mountain byke alla scoperta del territorio tosco-laziale, tra i laghi di Bolsena e Mezzano e le pendici dell’Amiata. Andremo ad esplorare questo crocevia tra Umbria, Lazio e Toscana passando da un ex cratere vulcanico all’altro. I percorsi sono in alcuni tratti impegnativi ma la fatica ne vale la pena, per poi godere di panorami unici.
COSTO: euro 730,00 A PERSONA PER GRUPPO MINIMO DI 2 PERSONE.
Sconti del 15% per gruppi di almeno 4 persone e oltre.
Nel costo è compreso:
SUPPLEMENTO SINGOLA: euro 100,00 a persona.
EXTRA AFFITTO BICI: strada o mtb euro 25,00\30,00 al giorno a persona a seconda della bici.
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA.
Programma:
Giorno 1: arrivo in serata, check in e sistemazione in camera, visita guidata del castello e della struttura. Organizzazione e briefing per il giorno dopo. Controllo delle biciclette o assegnazione delle biciclette se in affitto. Cena e pernottamento.
Giorno 2 - Giorno 3 - Giorno 4 : alle ore 9.30 dopo colazione partenza per una delle escursioni selezionate con la guida (VEDI DESCRIZIONE A SEGUIRE).
Giorno 5: partenza per l’escursione alle ore 9.30 come al solito al ritorno, check out e partenza.
Escursione in MTB ai due laghi
Escursione in MTB ai due laghi, quello di Mezzano piccola gemma nella riserva naturale del Lamone e quello più grande di Bolsena entrambi separati dal bordo dei due crateri che li ospitano. Una volta lasciato il castello di S.Cristina seguendo i vecchi tracciati prima si salgono le colline che formano il bordo dell’antico cratere ora coperto di boschi di cerro e castagni, poi si scende nella conca del lago di Mezzano, in uno scenario bucolico e incontaminato, aggirando lo specchio d’acqua da nord. La strada presenta due strappi impegnativi che impegnano i ciclisti: ma lo spettacolo e l’atmosfera di Mezzano ne valgono la pena.
Dopo l’incanto di Mezzano si attraversa la piana per poi scalare ancora il vecchio cratere della ex caldera di Valentano e scendere dentro il Lago di Bolsena. La vista è da restare senza fiato e il grande lago si presenta in tutta la sua bellezza con le isole e le sue verdi coste.
Dopo averlo costeggiato per una decina di km verso Nord Est si risale da una sterrata che segue una valle interna vicino Gradoli, con l’ultimo strappo abbastanza impegnativo siamo di nuovo nei pressi del castello.
Totale km percorsi 50
Raid in Toscana
Dal castello si gira verso nord attraversando la provinciale e proseguendo su e giù per le colline vulcaniche fino a sbucare a nord del paese di Onano.
Mentre pedaliamo verso nord seguendo delle vecchie strade poderali la vista sul monte Amiata e sulle montagne vicine e Radicofani è stupenda. Attraversiamo l’abitato di S.Quirico e facciamo una puntata al parco archeologico di Vitozza con i suoi ruderi medioevali di chiese e fortezze dell’anno 1100 d.c..
Raggiungiamo le terme di Sorano attraverso una sterrata interna poi seguendo la provinciale raggiungiamo Sorano e la fortezza Orsini, scendiamo al fiume Lente e risaliamo la gola in direzione opposta, dopo il bivio per Onano seguiamo una strada sterrata interna che ci porta al centro della riserva di Montorio.Da li torniamo verso Onano sempre seguendo strade interne deserte.
Totale km 50 circa.
Raid in Umbria
Partenza in direzione di Acquapendente sfruttando sterrate e percorsi usati dai pastori locali, salendo e scendendo tra boschi e colline verso nord Est. Passiamo la zona di Campo Morino e attraversiamo la Via Francigena seguendola per un po, e attraversiamo la via cassia proseguendo lungo la sterrata.
Scolliniamo in Umbria e scendiamo attraverso bellissimi boschi fino a raggiungere le sorgenti del Fiume. Qui comincia una salita piuttosto dura che ci porta al castello di Torre Alfina un tempo posto a controllo del Fiume Paglia che corre nella valle sottostante.
Da Torre Alfina attraverso strade panoramiche arriviamo a castel Giorgio quindi al castello di Montalfina. Da li torniamo attraverso il paese di S.Lorenzo Nuovo con una bellissima vista sul Lago di Bolsena.
Totale km 50 circa.
Giro del lago di Bolsena
Partenza in direzione sud verso il Lago di Bolsena seguendo il sentiero dei Briganti antico tracciato che attraversa la zona. Una sterrata molto bella e panoramica ci conduce in discesa lungo il cratere del lago, raggiunto il lungo lago di Grotte di Castro proseguiamo a destra verso Capodimonte costeggiando la spiaggia.
A Capodimonte fermata al porto dal “re del gelato “ per un piacevole rifornimento di energia. Proseguiamo verso Marta sempre lungo lago e poi il sentiero si arrampica fino a raggiungere la via Cassia.
Da Bolsena prendiamo l’antica via Francigena che a mezza costa ci conduce lungo il cratere con una bellissima vista alla nostra destra.
Raggiunto S.Lorenzo nuovo attraverso sterrati torniamo al castello.
Totale km 70 circa.
SETTIMANA IN BICI AL CASTELLO
A cavallo della tua MTB una settimana di sport e esplorazioni guidate con scenari incredibili. Una vacanza unica da ricordare, in uno dei territori meno abitati d’Italia. Partendo dal castello di S.Cristina che sarà la tua base, ogni giorno andrai con la tua MTB alla scoperta dell’Alta Tuscia tra Toscana, Umbria e Lazio.
COSTO: euro 945,00 A PERSONA PER GRUPPO MINIMO DI 2 PERSONE.
Sconti del 15% per gruppi di almeno 4 persone e oltre.
Nel costo è compreso:
SUPPLEMENTO SINGOLA: euro 100,00 a persona.
EXTRA AFFITTO BICI: strada o mtb euro 25,00\30,00 al giorno a persona a seconda della bici.
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA.
Programma:
Giorno 1: arrivo in serata, check in e sistemazione in camera, visita guidata del castello e della struttura. Organizzazione e briefing per il giorno dopo. Controllo delle biciclette o assegnazione delle biciclette se in affitto. Cena e pernottamento.
Giorno 2 - Giorno 3 - Giorno 4 : alle ore 9.30 dopo colazione partenza per una delle escursioni selezionate con la guida (VEDI DESCRIZIONE A SEGUIRE).
Giorno 5: giornata libera per riposare le membra affaticate.
Giorno 6 - Giorno 7: alle ore 9.30 dopo colazione partenza per una delle escursioni selezionate con la guida (VEDI DESCRIZIONE A SEGUIRE).
Giorno 8: check out e partenza.
Escursione in MTB ai due laghi
Escursione in MTB ai due laghi, quello di Mezzano piccola gemma nella riserva naturale del Lamone e quello più grande di Bolsena entrambi separati dal bordo dei due crateri che li ospitano. Una volta lasciato il castello di S.Cristina seguendo i vecchi tracciati prima si salgono le colline che formano il bordo dell’antico cratere ora coperto di boschi di cerro e castagni, poi si scende nella conca del lago di Mezzano, in uno scenario bucolico e incontaminato, aggirando lo specchio d’acqua da nord. La strada presenta due strappi impegnativi che impegnano i ciclisti: ma lo spettacolo e l’atmosfera di Mezzano ne valgono la pena.
Dopo l’incanto di Mezzano si attraversa la piana per poi scalare ancora il vecchio cratere della ex caldera di Valentano e scendere dentro il Lago di Bolsena. La vista è da restare senza fiato e il grande lago si presenta in tutta la sua bellezza con le isole e le sue verdi coste.
Dopo averlo costeggiato per una decina di km verso Nord Est si risale da una sterrata che segue una valle interna vicino Gradoli, con l’ultimo strappo abbastanza impegnativo siamo di nuovo nei pressi del castello.
Totale km percorsi 50
Raid in Toscana
Dal castello si gira verso nord attraversando la provinciale e proseguendo su e giù per le colline vulcaniche fino a sbucare a nord del paese di Onano.
Mentre pedaliamo verso nord seguendo delle vecchie strade poderali la vista sul monte Amiata e sulle montagne vicine e Radicofani è stupenda. Attraversiamo l’abitato di S.Quirico e facciamo una puntata al parco archeologico di Vitozza con i suoi ruderi medioevali di chiese e fortezze dell’anno 1100 d.c..
Raggiungiamo le terme di Sorano attraverso una sterrata interna poi seguendo la provinciale raggiungiamo Sorano e la fortezza Orsini, scendiamo al fiume Lente e risaliamo la gola in direzione opposta, dopo il bivio per Onano seguiamo una strada sterrata interna che ci porta al centro della riserva di Montorio.Da li torniamo verso Onano sempre seguendo strade interne deserte.
Totale km 50 circa.
Raid in Umbria
Partenza in direzione di Acquapendente sfruttando sterrate e percorsi usati dai pastori locali, salendo e scendendo tra boschi e colline verso nord Est. Passiamo la zona di Campo Morino e attraversiamo la Via Francigena seguendola per un po, e attraversiamo la via cassia proseguendo lungo la sterrata.
Scolliniamo in Umbria e scendiamo attraverso bellissimi boschi fino a raggiungere le sorgenti del Fiume. Qui comincia una salita piuttosto dura che ci porta al castello di Torre Alfina un tempo posto a controllo del Fiume Paglia che corre nella valle sottostante.
Da Torre Alfina attraverso strade panoramiche arriviamo a castel Giorgio quindi al castello di Montalfina. Da li torniamo attraverso il paese di S.Lorenzo Nuovo con una bellissima vista sul Lago di Bolsena.
Totale km 50 circa.
Giro del lago di Bolsena
Partenza in direzione sud verso il Lago di Bolsena seguendo il sentiero dei Briganti antico tracciato che attraversa la zona. Una sterrata molto bella e panoramica ci conduce in discesa lungo il cratere del lago, raggiunto il lungo lago di Grotte di Castro proseguiamo a destra verso Capodimonte costeggiando la spiaggia.
A Capodimonte fermata al porto dal “re del gelato “ per un piacevole rifornimento di energia. Proseguiamo verso Marta sempre lungo lago e poi il sentiero si arrampica fino a raggiungere la via Cassia.
Da Bolsena prendiamo l’antica via Francigena che a mezza costa ci conduce lungo il cratere con una bellissima vista alla nostra destra.
Raggiunto S.Lorenzo nuovo attraverso sterrati torniamo al castello.
Totale km 70 circa.
Selva di Onano
La salita è a tratti anche dura e impone i rapporti agili per risalire la cresta boschiva. Una volta in cima seguiamo la strada in direzione nord verso la Toscana, dove entriamo da Montignano. Da li la discesa su S.Quirico ci offre una bellissima panoramica verso il monte Amiata. Da S.Quirico si impone una visita alle rovine medioevali di Vitozza. Una volta tornati indietro scelta obbligata, prendiamo la provinciale per un Km verso nord. Quindi intercettiamo la sterrata che con un piacevolissimo passaggio nella campagna incontaminata, tra borghi contadini e campi coltivati ci porta alla riserva di caccia di Montorio . Da li raggiungiamo la bellissima strada provinciale della torretta, quindi una traversa verso sud ci porta al casino del seminario e quindi di nuovo al castello di S.Cristina.
Totale km 49 circa.
Dal sentiero dei Briganti alla Francigena
Partenza dal castello seguendo il sentiero dei briganti scendiamo lungo questo antico tracciato seguendo il cratere del lago in discesa fino ad attraversare la via cassia nei cui pressi intercettiamo la via francigena.
Seguiamo la francigena fino a Bolsena godendoci il panorama del lago dall’alto.
A questo punto la salita si fa aspra per un tratto di circa 3 km e impone un ritmo lento e regolare che ci riporta sul bordo del cratere e in Umbria presso il castello di Montalfina, la sterrata attraversa la provinciale e prosegue fino a campo Morino dove piega a sud ovest verso Grotte di Castro tra campi di patate.
Aggiriamo a nord il paese e di li al castello seguendo una vecchia carrareccia usata dai pastori.
Totale km 50 circa.
CASTELLO DI SANTA CRISTINA
Grotte di Castro 01025 (VT)
loc. Santa Cristina snc.
P.IVA IT 07075731005
Castello di Santa Cristina - COPYRIGHT 2015
Powered by eyes group